Programma

 Moduli Pratici

Modulo I:



1° GIORNO:

         Anatomia ecografica addome superiore, posizione della sonda ed immagini corrispondenti.

         Anatomia ecografia del fegato e delle vie biliari; la segmentazione epatica.

         Le formazioni liquide del fegato.

        (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)



2° GIORNO:

         Le formazioni solide benigne del fegato e loro diagnosi D.D..

         Anatomia e patologia nodulare e diffusa della Tiroide.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti

         1 ora verifica apprendimento

Modulo II:



1° GIORNO:

         L’epatopatie diffuse (statosi e cirrosi) e l’ipertensione portale.

         Il nodulo displasico e l’epatocarcinoma.

         Le metastasi epatiche e loro diagnosi differenziale.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi) 



2° GIORNO:

         La calcolosi della colecisti e delle vie biliari.

         Colecistosi, colecistiti, le neoplasie della colecisti e delle vie biliari. La diagnosi differenziale delle dilatazioni delle vie biliari.

         Le stazioni linfonodali del collo: quadri normali e patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti.

         1 ora verifica apprendimento.

Modulo III:



1° GIORNO:

         L’anatomia del pancreas, Le pancreatiche acute e croniche.

         Le neoplasie pancreatiche.

         L’anatomia della milza e dei linfonodi addominali e la loro patologia.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi) 

2° GIORNO:

         L’anatomia normale del rene e lo studio all’ecocolordoppler.

         La calcolosi delle vie urinarie l’idronefrosi.

         Le ghiandole salivari: quadri normali e patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti.

         1 ora verifica apprendimento.


Modulo IV:



1° GIORNO:

         Anatomia addome superiore.

         Le nefropatie mediche e le nefropatie chirurgiche.

         Il surrene normale e quadri patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi) 

2° GIORNO:

         Anatomia ecografica normale dell’addome superiore con particolare riguardo ai rapporti surrene sx, coda pancreas, milza rene sx.

         Anatomia ecografia dei grandi vasi addominale e loro principali quadri patologici.

         L’ecografia del ginocchio ed i suoi limiti: quadri normali e patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti.

         1 ora verifica apprendimento.

Modulo V:



1° GIORNO:

         Anatomia ecografica addome superiore e patologia.

         Anatomia ecografia della pelvi maschile (vescica e prostata) e principali quadri patologici.

         Principi pratici di ecocolordoppler.

         Ecocolordoppler dei TSA: normalità e patologia.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi) 

2° GIORNO:

         TSA.

         Le lesioni muscolo tendinee e dei tessuti superficiali di più frequente riscontro nello studio del MMG.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti.

         1 ora verifica apprendimento.

Modulo VI:



1° GIORNO:

         Anatomia ecografica addome superiore e patologia.

         Anatomia ecografia della pelvi femminile e principali quadri patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi) 

2° GIORNO:

         Ecocolordoppler arterioso arti inferiori: quadri normali e patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti.

         1 ora verifica apprendimento.

Modulo VII:



1° GIORNO:

         Anatomia ecografiaca addome completo e patologia.

         Ecocolordoppler venoso arti inferiori: quadri normali e patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi) 

2° GIORNO:

         L’ecografia del polmone: ruolo ed utilità nello studio del MMG.

         La patologia muscolotendinea muscolo-tendinea di maggior riscontro negli studi dei MMG.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti.

         1 ora verifica apprendimento.


Modulo VIII:



1° GIORNO:

         Anatomia ecografiaca addome completo e patologia.

         L’ecografia della spalla: quadri normali e patologici.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi) 

2° GIORNO:

         ECD TSA.

         ECD arterioso arti inf.

         ECD venoso arti inf.

         (Lezioni pratiche, frontali, live, videocasi)

         1 ora questions time con i docenti a piccoli gruppi su temi a scelta dei Corsisti.

         1 ora verifica apprendimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Main page Search Search

Questo sito utilizza i cookies. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta i cookies. Cookies Policy.