IL PERCORSO FORMATIVO
 
     
 

RAZIONALE

La nascita delle Unità di Medicina Generale (U.M.G. - unità organizzativa elementare a cui afferiscono i medici dell’area della medicina generale) rappresenta, nei complessi processi necessari all’ammodernamento della medicina territoriale, un momento organizzativo- funzionale innovativo e determinante per permettere al sistema delle Cure Primarie di assumere una sua caratterizzazione che lo renda evidente al cittadino tanto quanto il sistema di cure ospedaliere.È di tutta evidenza che un sistema così strutturato necessiti, per migliorare l’appropriatezza diagnostico- prescrittiva, anche di un idoneo livello tecnologico. In quest’ambito l’ecografia sicuramente può incidere notevolmente nel migliorare il servizio reso ai cittadini, soprattutto in considerazione di quanto amplio sia il suo campo di applicazione; l’ecografia ha, praticamente, interessato tutti i rami della medicina modificandone spesso gli iter diagnostici. In altre parole l’ecografia può permettere al MMG di passare da un sofisticato triage, ma che spesso necessita di conferme da altri professionisti, alla diagnosi. Non da ultimo va considerato che l’introduzione dell’Ecografia Generalista avrebbe un basso impatto economico sul sistema sanitario ,richiedendo uno spostamento di risorse più che di risorse aggiuntive.

CONSIDERAZIONI GENERALI

La Medicina Generale e con lei l'Ecografia Generalista per loro mission devevono prendere in cura i Pazienti ed i loro problemi, come conseguenza di tutto ciò il loro campo di intervento deve essere, seppur di primo livello, il più vasto possibile. L'Ecografista Generalista deve essere in grado di distinguere il normale dal patologico, e quindi avere un’ottima conoscenza dell'anatomia, ma anche una diffusa conoscenza della patologia per indirizzare l'iter diagnostico - terapeutico. La necessità di assolvere a queste indicazioni richiede un’importante pratica sul modello normale ma anche un’ampia discussione di video casi che consentano, al discente, di formare, in tempi medi, una sua casistica di riferimento, casistica che se costruita solo su pazienti sarebbe, inevitabilmente, settoriale ed incompleta. Alla pratica sulla sul malato, con i limiti ovvi della medesima, viene riservato il ruolo formativo su come l’ecografista deve approcciare il rapporto con il malato.

OBIETTIVI

Migliorare l’appropriatezza diagnostico prescrittiva ed elevare il livello di intervento diagnostico delle U.M.G..

 MEZZI

Corsi di formazione in Ecografia Generalista per MMG.  

STRUTTURA DEL CORSO FORMATIVO

Il percorso formativo si articola in 3 corsi teorici di due giorni (sabato e domenica) ed 8 moduli pratici di due giorni (sabato e domenica) a piccoli gruppi, 2 corsi monotematici (1 ECD, 1 MSK). Ogni modulo pratico è composto di una breve parte teorica,funzionale ai temi che verranno affrontati durante la parte pratica,ed una parte pratica organizzata in attività su modelli normali e contestuale proiezione di videocasi e discussione dei medesimi. Durante i Corsi pratici di due giorni vengono svolti due moduli contemporaneamente per venire in contro alle necessità formative dei Corsisti; è di tutta evidenza che i Corsisti potranno partecipare ad un solo modulo per corso. Tale modello formativo si basa sulla necessità di raggiungere una approfondita conoscenza dell'anatomia ecografica normale (da qui l'uso di modelli normali e delle esercitazioni live) nonché di fornire una ampia casistica di casi patologici a 360° nel rispetto etico del malato (da qui l'uso dei videoclips)

 

 

 

percorso teorico 2012

percorso pratico 2012

percorso teorico 2013

percorso pratico 2013

teorico di 3 giorni

modulo 1 : 2 giorni

teorico di 2 giorni

modulo 1 : 2 giorni

teorico di 3 giorni

modulo 2 : 2 giorni

teorico di 2 giorni

modulo 2 : 2 giorni

teorico di 3 giorni

modulo 3 : 2 giorni

teorico di 2 giorni

modulo 3 : 2 giorni

 

modulo 4 : 2 giorni

spec. MSK 1 giorno

modulo 4 : 2 giorni

 

modulo 5 : 2 giorni

spec. ECD 1 giorno

modulo 5 : 2 giorni

 

modulo 6 : 2 giorni

 

modulo 6 : 2 giorni

 

modulo 7 : 2 giorni

 

modulo 7 : 2 giorni

 

modulo 8 : 2 giorni

 

modulo 8 : 2 giorni

totale: 9 giorni

totale:  16 giorni

totale: 8 giorni

totale: 16 giorni

 

Tabella 1 - variazione organizzativa del percorso formativo 2013 versus 2012.

 

 

MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L'OTTENIMENTO DELL'ATTESTATO DI ECOGRAFIA GENERALISTA

 Il Direttivo della SIEMG, al fine di favorire i Colleghi più giovani delle Scuole di Formazione Specifica in cui  la Società svolge Seminari di Ecografia Generalista, ha deciso di equiparare i seminari di 16 ore (due giorni) ai corsi pratici  ed i seminari di 32 ore a quelli teorici del percorso formativo per l'ottenimento dell'attestato di Ecografia Generalista SIEMG.

 

 

 


 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Main page Search Search

Questo sito utilizza i cookies. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta i cookies. Cookies Policy.